Non si tratta semplicemente di dissentire dal gregge; si tratta, innanzitutto, di non far proprie le idee dei pastori di greggi che non hanno certo le idee delle "pecore" del loro gregge.
Aprile 2022: la Religione Pagana fra filosofia metafisica, psicologia, problemi sociali e cronaca quotidiana.
21 aprile 2022
Oggi 21 aprile ricorrenza della fondazione di Roma. Vorrei ricordare a tutti che a Roma le "lupe" erano le "prostitute", coloro che reggevano i "lupanari" cioè le case di prostituzione.
A Roma la "prostituzione" era un'attività legittima e nessuno, fino all'avvento del cristianesimo, pensava a questa attività come riprovevole anche se, a questa attività, si contrapponeva la "matrona romana" a cui veniva attribuite forme di "pudicizia" e di "morigeratezza coniugale".
Romolo e Remo erano "figli della lupa", cioè "figli di una prostituta".
I cristiani non avrebbero mai rappresentato Romolo e Remo allattati da una prostituta.
Sarebbe stato troppo in contrasto con la loro madonna che esalta Dio per averla stuprata (scelta) fra tante. Almeno, alla prostituta si chiede se ci sta e quale tipo di prestazione; nello stupro si prende senza chiedere a chi si prende e lo si costringe se si ribella.
21 aprile 2022
Io mi chiedo: perché la stampa e la televisione nascondono i dati sulla diffusione del covid-19? Se ricordate, tempo fa furono fatti numerosi servizi televisivi sull'abilità tecnologica della Corea del Sud di contenere la diffusione pandemica attraverso il tracciamento dei contatti.
La si esaltò per i pochi contagi e per il contenuto numero di morti da covid-19.
Perché ora non si dice che la Corea del Sud negli ultimi 28 giorni ha avuto quasi 6 milioni di contagi e 7700 morti?
In pratica, il doppio di morti dell'Italia.
E perché non si dice che i morti nel Regno Unito negli ultimi 28 giorni sono il doppio dell'Italia come, del resto, anche in Germania?
Tutto questo appare come una volontà precisa di nascondere la drammaticità della pandemia, come se i morti fossero solo scarti sociali dei quali è necessario sbarazzarsene.
Chi osserva i dati nel mondo può constatare che la pandemia sta complessivamente rallentando e i morti stanno diminuendo, ma non in Europa.
21 aprile 2022
21 aprile, natali di Roma fondata nel 753 a.c. Perché la ricordiamo? Perché Roma non si sottomise a "Dio" ma insegnò agli uomini che gli Dèi vanno trattati da uguali, con onore e dagli Dèi si pretende rispetto ed onore.
Da qui nasce il concetto giuridico di uguaglianza fra gli uomini e dello Stato al servizio dei cittadini.
Poi, Silla prima e Augusto dopo, ruppero il patto con gli Dèi aprendo le porte all'assolutismo cristiano portando al tramonto quella possibilità di civiltà.
21 aprile 2022
Il Sentiero d'Oro - centoquarantesima affermazione, elementi di teologia pagana;
Il centoquarantesimo paragrafo de Il Sentiero d'Oro, la Devotio, recita:
140) Fato conduce Mors
Mors prende gli Esseri Umani per mano portandoli a mettere fine allo sviluppo della propria Coscienza di Sé.
Dal fare, Mors, riceve vigore.
La sensazione di morte che sorge in noi non è la tensione che ci spinge verso la fine dei mutamenti, ma è una forza che ci spinge a fallire, a disperare, ad essere impotenti davanti ad un inevitabile da accettare con rassegnazione.
La tendenza al "Io non ce la faccio!". L'idea che le cose da affrontare sono "troppo difficili!".
E' la morte di un cambiamento possibile a cui abbiamo rinunciato perché il prezzo ci appariva troppo alto o sembrava che non valesse la pena di essere pagato. A volte questo è vero, ma spesso è la morte del possibile cambiamento che prende il sopravvento nella nostra coscienza.
Quando le rinunce al mutamento sono eccessive, si dice che la persona muore un po' ogni giorno perché quando si inizia a rinunciare, il rinunciare diventa più facile che non l'affrontare quanto ci potrebbe arricchire di esperienza.
Il Mors che sorge in noi è un Dio che ci spinge a rinunciare. In fondo, dice, non tutti possono o devono necessariamente diventare degli Dèi, qualcuno deve pur fallire nel percorrere la strada verso l'infinito dei mutamenti.
Mors non è la morte desiderata alla fine dell'esistenza o quando l'esistenza si fa troppo faticosa. Mors è la morte del cambiamento. E' la ricerca della "verità" entro la quale nascondersi alla vita come fosse un utero che, avvolgendoci, rende infinito ed eterno il presente che stiamo vivendo.
Il potere di Mors accarezza le nostre pulsioni emotive, ci fa sognare mondi immaginari contenuti in promesse vuote. Promesse di luoghi immaginari nei quali la nostra immaginazione desidera abitare. Mors, sorgendo dentro di noi ci dice che non vale la pena di farsi coinvolgere nei problemi del mondo. Non vale la pena affrontare il dolore delle contraddizioni dell'esistenza. Dice che, in fondo, non serve soffrire per un desiderio inappagato e che la rinuncia ai desideri può darti quella tranquillità che ferma il dolore.
E così la rinuncia diventa il cammino della persona. La persona procede rinuncia dopo rinuncia. La rinuncia uccide le possibilità e insegna all'individuo come la rinuncia sia un cammino verso un'eternità che riempie la sua immaginazione e lo porta a far coincidere la morte del corpo fisico con la morte della possibilità di forgiare il proprio corpo luminoso.
Mors, sorgendo dentro di noi, si nutre della rinuncia e ogni rinuncia nutre Mors che ad ogni rinuncia diventa sempre più forte nella nostra coscienza.
Mors nella teologia della Religione Pagana
RELIGIONEPAGANA.IT
Mors nella teologia della Religione Pagana.
21 aprile 2022
Noi viviamo in stereotipi e fake news fin dall'età scolastica.
Ad esempio Cicerone. Non si dice che Cicerone era il padrone di Roma (la persona più potente del suo tempo) per molti anni e che non si interessava di filosofia ma solo di politica dell'assolutismo. Poi, macellò i democratici, i suoi nemici politici, e per non essere processato andò volontariamente in esilio in Grecia. Fu allora che scoprì la filosofia stoica e l'uso che poteva farne per legittimare il proprio diritto a dominare Roma.
Gli scritti filosofici di stampo stoico furono fatti da Cicerone in pochi anni, lontano dalla vita politica, con a disposizione decine di scribi.
Poi, partecipò alla guerra civile e fu sconfitto.
Lo stesso vale per la violenza della filosofia di Seneca usata per addomesticare i deboli e sottometterli al più forte, cioè a Seneca. Ci provò anche con Nerone. Ma a Nerone non interessava il potere per il potere. A Nerone interessava l'arte e quando Seneca tentò un colpo di Stato (probabilmente la sua banda fu responsabile del secondo incendio di Roma), Nerone, anziché giustiziarlo, lo invitò a suicidarsi.
I cristiani fanno una grande propaganda sia di Cicerone che di Seneca perché la loro ideologia assolutista è alla base dell'ideologia assolutista del cristianesimo.
21 aprile 2022
21 aprile 1967
Colpo di Stato in Grecia. Con Piazza Fontana nel 1969 doveva essere la volta dell'Italia.
21 aprile 2022
Oggi in Italia altri 75020 nuovi contagi e altri 166 morti. Gli ospedali continuano ad essere ben frequentati.
Tutti i testi del mese di aprile 2022 in un'unica pagina
Indice pagine mensili di cronache Pagane
Torna agli argomenti del sito Religione Pagana
Claudio Simeoni
Meccanico
Apprendista Stregone
Guardiano dell'Anticristo
Membro fondatore
della Federazione Pagana
Piaz.le Parmesan, 8
30175 Marghera - Venezia
Tel. 3277862784
e-mail: claudiosimeoni@libero.it
Iside con bambino - Museo di Napoli prestata a Torino!
Questo sito non usa cookie. Questo sito non traccia i visitatori. Questo sito non chiede dati personali. Questo sito non tratta denaro.