"Il 2 aprile", data in cui saranno introdotti i dazi del 25% sulle auto importate, "sarà il giorno della liberazione dell’America".
Lo annuncia in diretta il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump.
Aprile 2025: la filosofia metafisica della Religione Pagana.

11 aprile 2025 cronache della religione pagana
Esopo e gli amici

Claudio Simeoni

Cronache mese di aprile 2025

11 aprile 2025

Esopo e gli amici

Esopo ci racconta di come certi amici si comportano. Alcun amici, desiderosi di altri amici, all'arrivo di un nuovo venuto si affannano ad accoglierlo fra mille gentilezze e, mentre fanno questo, trattano con sufficienza gli amici che già avevano e che avevano dimostrato loro affetto. Il nuovo venuto viene privilegiato nelle attenzioni mentre viene quasi ignorato l'amico che ti è stato vicino, magari per anni.

E' una pulsione che spinge le persone a voler essere "popolari" e a sviluppare la loro popolarità in ogni frangente della loro vita. Il desiderio soggettivo è quello dell'espansione della conoscenza di sé in relazioni con altre persone in una continua ricerca di apprezzamento. Presentano la loro persone e gli amici, che già hanno, sono presentati non come persone con cui condividono degli interessi, ma come delle estensioni di loro stessi.

Questo comportamento viene osservato da Esopo che lo stigmatizza attraverso il comportamento delle capre.

Esopo ci racconta del capraio che, portate fuori le capre al pascolo, al rientro nella stalla si accorge che delle capre selvatiche si sono unite al gregge. Come quando un gruppo di amici vanno ad una festa e altre persone, estranee al gruppo, si aggregano.

Scrive Esopo:

Un capraio, che aveva portato fuori le sue capre a pascolare, s'accorse che ad esse se ne erano mescolate delle altre selvatiche, e, al cader della sera, le mandò dentro tutte nella sua grotta. Il giorno dopo cadde una gran pioggia, e, non potendo condurle al solito pascolo, egli si mise ad accudire ai loro bisogni dentro alla stalla: alle proprie gettava quel tanto di foraggio che bastasse a non morir di fame; ma alle forestiere ne metteva davanti un bel mucchio, nella speranza di appropriarsele. Ciò nonostante, quando, passato il brutto tempo, le portò al pascolo tutte insieme, le capre selvatiche presero sù per i monti e si diedero alla fuga. Il pastore le accusava d'ingratitudine, perché lo abbandonavano, dopo aver ricevuto da lui cure maggiori delle altre. Ed esse, volgendosi indietro, gli dissero: "Ma è proprio questa una delle ragioni più forti per stare in guardia. Se noi, le ultime venute di ieri, abbiamo avuto un trattamento di favore rispetto alle tue vecchie capre, questo significa che domani, se te ne capiteranno delle altre, tu le tratterai meglio di noi".

[Esopo: Il capraio e le capre selvatiche, Editore BUR, 1982, 17, pag. 55]

Lo stesso comportamento lo si riscontra nel diverso modo di condurre una "guerra". C'è chi, incurante delle conseguenze, va all'attacco esponendo il proprio mondo alla ritorsione e c'è chi, innanzi tutto, difende ciò che ha di prezioso prima di pensare di andare all'attacco per appropriarsi di qualcos'altro.

L'atteggiamento che tende ad ignorare la ricchezza di ciò che si è e di ciò che si ha, costruito divenendo, è alimentato dal desiderio di essere più importanti di ciò che si è, senza impegnarsi a lavorare per esserlo, e non dando importanza alla ricchezza che già si possiede. Spesso si ignora la ricchezza di ciò che le persone sono. Si comportano esponendo un atteggiamento di avidità che le porta a separarsi da ciò che hanno e a non considerare la ricchezza delle relazioni che hanno costruito, magari faticosamente, nel corso della loro vita.

Un individuo può ignorare la ricchezza che dispone, magari delle proprie relazioni o del proprio corpo, ma in quel momento, per il fatto che non dà importanza ad alcune cose, le sta offrendo al mondo affinché il mondo le possa predare.

La storia delle capre in Esopo finisce con la coscienza che della situazione ne hanno le capre selvatiche. "Adesso ci hai "baciato il culo", domani ci metti da parte perché corri a "baciare altri culi"." Ed è una delle cause per le quali si perdono amici di vecchia data.

 

11 aprile 2025

Il commercio internazionale: è una questione di culi?

I mercati azionari hanno brindato di felicità nel momento in cui Trump ha dichiarato di posporre i "dazi reciproci" di 90 giorni.

Alcuni commercianti hanno tirato un sospiro di sollievo: possono spedire negli USA le merci che gli USA hanno ordinato pagando "solo" il 10% in più di dazio anziché gli esorbitanti "dazi reciproci".

I commercianti hanno ragionato sul fatto che è meglio smaltire le merci con un sovrapprezzo del 10% piuttosto che aver prodotto merci che risultano invendibili per l'eccesso di dazio imposto.

I giornali si sono precipitati ad esaltare la magnanimità di Trump per aver posticipato i dazi di 90 giorni. Non rimossi o annullati, ma posticipati, nel senso che il ricatto di Trump permane sul resto del mondo.

D'altro canto, dice Trump, i capi di Stato stanno facendo la fila per baciarmi il culo, diamogli l'illusione che baciandomi il culo possano ottenere un qualche risultato.

Solo che i dazi non sono stati rimossi o posticipati. E' stata posticipata la data d'entrata in vigore dei super dazi, "dazi reciproci", non i dazi e le norme daziarie in vigore. L'idea di Trump non è quella dell'abolizione dei dazi, ma è quella di rendere felici i capi di Stato del mondo di pagare agli USA "solo" il 10% di dazio. I "dazi reciproci" bloccavano l'arrivo di merci negli USA e questo non solo impediva a Trump di raccogliere soldi, ma alimentava una situazione di disagio sociale che Trump non era in grado di gestire.

Dopo l'euforia che si è scaricata su Wall Street, gli USA hanno precisato che:

Lutnick: "Restano su acciaio, alluminio e auto straniere"
I dazi annunciati da Trump su acciaio, alluminio e auto straniere rimangono in vigore, a differenza di quelli rinviati di 90 giorni. Lo ha chiarito il segretario al Commercio Usa, Howard Lutnick, incontrando i giornalisti. "Il presidente Trump è stato molto chiaro sul fatto che i dazi di settore, quelli su acciaio e alluminio e quelli sulle auto, rimarranno invariati rispetto a quelli da lui stabiliti", ha spiegato Lutnick.

Dunque, l'acciaio e l'alluminio importato negli USA continua a pagare il dazio del 25% e questo non giustifica l'euforia della destra nazista europea che vorrebbe fermare la reazione dell'Europa ai dazi di Trump. Una reazione che è giustificata proprio dai dazi imposti da Trump sull'acciaio e sull'alluminio. Lo stesso vale per le auto esportate dal mondo negli USA, continuano a pagare il 25% di dazio e questo giustifica i dazi di difesa messi in atto dal resto del mondo.

La Casa Bianca ribadisce: "Per l'Ue solo dazi base del 10%" Nell'ambito dello stop ai dazi di 90 giorni annunciato da Donald Trump all'Ue sarà applicata solo la tariffa di base del 10%, entrata in vigore il 5 aprile, nonostante le misure di ritorsione preparate da Bruxelles. Lo ha detto un funzionario della Casa Bianca alla Bbc.

L'UE pagherebbe il 10% di dazio per vendere negli USA, salvo acciaio e alluminio che continuano a pagare il 25% (a meno che non arrivino indicazioni diverse, ma non credo).

"Canada e Messico esclusi dalla pausa sui dazi"
Messico e Canada e la Cina non beneficeranno della pausa sui dazi di 90 giorni annunciata da Donald Trump. Lo ha detto un funzionario della Casa Bianca alla Bbc.

Il Canada e il Messico, i primi aggrediti dai dazi di Trump, non beneficeranno della pausa di 90 giorni. Hanno osato rispondere ai dazi di Trump anziché baciare il culo a Trump.

La Casa Bianca: "Trump premierà i Paesi che non adotteranno ritorsioni"
La Casa Bianca afferma che Donald Trump «premierà» la mancanza di "ritorsioni" ai dazi. "Non fate ritorsioni e sarete ricompensati", ha scritto l'amministrazione su X.

[fonte: Corriere-online -economia -finanza -09/10 aprile 2025]

Trump premierà quei capi di Stato che gli baceranno il culo accettando i suoi dazi senza reagire esattamente come Giobbe viene ricompensato da Dio perché, anche se Dio gli fa ammazzare moglie e figli, lui continua a baciare il culo a Dio.

Hanno ragione i mercati azionari ad essere euforici. I danni che L'amministrazione Trump ha rilevato sul crollo dell'affidabilità del debito USA, il crollo del commercio internazionale, il crollo della credibilità etico-sociale degli USA e il disprezzo che il mondo manifestava nei confronti degli USA, ha indotto Trump a questa mossa.

Una mossa che permette ai commercianti di riposizionare e rifare le linee di commercio internazionale cercando linee di commercio più sicure che non quelle storiche con gli USA.

In questo contesto appare ridicola la decisione della presidente von der Leyen (presa il giorno 10 aprile 2025) di non applicare i dazi agli USA in risposta ai dazi sull'acciaio e sull'alluminio europei che permangono e ai quali non ha mai voluto rispondere per pura codardia ideologica. Lo stesso vale non rispondere ai dazi del 10% sulle merci europee che comunque permangono. Trump, se non altro, ha il merito di svelare quali sono i politici ideologicamente attivi al servizio del loro paese separandoli dai politici "leccaculi" che hanno fatto carriera arruffianandosi qualche "potente" e favorendo interessi diversi da quelli delle Nazioni di cui erano responsabili.

Un capitolo a parte è la situazione cinese.

Trump e l'amministrazione USA non hanno nessuna idea di che cosa sia economicamente oggi la Cina. Vance ha detto di importare dalla Cina "giocattoli di contadini fatti da contadini". Sono convinti che la Cina sia ancora ai livelli del 1947. Pensano agli USA come una "potenza economica" e la Cina come un "accattone che ha approfittato degli USA". Ogni atteggiamento del governo USA nei confronti della Cina è un insulto al popolo cinese.

Dal momento che Xi Jinping ha mostrato che non ha nessuna intenzione di "baciare il culo a Trump", Trump vorrebbe che Xi Jinping gli porgesse il culo per poterglielo baciare. E' come per le galline in un pollaio dove la gallina A fa la prepotente con la gallina B e la gallina B fa la prepotente con la gallina C. Quando nel pollaio entra una gallina che non accetta le prepotenze della gallina C e nemmeno della gallina B reagendo alle prepotenze della gallina A, le galline corrono a considerarla loro superiore, ma se la nuova gallina non accetta di fare prepotenze, le altre galline, anziché rimuovere la gerarchia, fanno di tutto per distruggere la nuova gallina. E questo è ciò che fa Trump e i sovranisti nei confronti di Xi Jinping.

Alla Cina vengono imposti dazi al 125% in risposta non tanto al fatto che Xi Jinping non vuole baciare il culo a Trump, ma in risposta al fatto che Xi Jinping non è disposto a farsi baciare il culo da Trump. La Cina detiene oltre 1000 miliardo di dollari del debito USA. Forse sarebbe necessario riflettere.

Sono d'accordo su chi ritiene che fare politica commerciale per una questione di culi è piuttosto squallido, ma è questo il livello ideologico dei sovranisti. Il linguaggio di Trump è lo stesso linguaggio di Meloni, della Le Pen, di Orban. Non useranno la parola culo, ma l'aggressione personale nei confronti di chi non si sottomette alla loro autorità divina è sempre presente. Per contro, non sono mai presenti proposte di sviluppo sociale, ma solo di restrizione della società per favorire imprenditori, corrotti e mafiosi.

 

Tutti i testi del mese di marzo 2025 in un'unica pagina

 

 

Indice pagine mensili di cronache Pagane

 

Torna agli argomenti del sito Religione Pagana

Home Page Religione Pagana

Questo sito web non usa l'intelligenza artificiale, ma solo l'intelligenza umana.

This website does not use artificial intelligence, only human intelligence.

 

Claudio Simeoni

Meccanico

Apprendista Stregone

Guardiano dell'Anticristo

Membro fondatore
della Federazione Pagana

Piaz.le Parmesan, 8

30175 Marghera - Venezia

Tel. 3277862784

e-mail: claudiosimeoni@libero.it

Iside con bambino - Museo di Napoli prestata a Torino!

 

 

Questo sito non usa cookie. Questo sito non traccia i visitatori. Questo sito non chiede dati personali. Questo sito non tratta denaro.