"Il 2 aprile", data in cui saranno introdotti i dazi del 25% sulle auto importate, "sarà il giorno della liberazione dell’America".
Lo annuncia in diretta il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump.
Aprile 2025: la filosofia metafisica della Religione Pagana.

19 aprile 2025 cronache della religione pagana
Riflessione sulla felicità e sul piacere

Claudio Simeoni

Cronache mese di aprile 2025

19 aprile 2025

Riflessione sulla felicità e sul piacere

Piacere e felicità sono due condizioni che vanno sempre assieme anche se l'uno non è l'altro, ma l'altro non può esistere senza l'uno.

La ricerca del piacere non sempre dà felicità, ma l'infelicità è costruita dalla mancanza di piacere e di veicolazione emotiva nel piacere.

E' il corpo che vive il piacere e la struttura emotiva veicola le proprie emozioni mediante l'azione di ricerca del piacere da parte del corpo. Che poi la felicità si fissi nell'individuo oltre il piacere, dipende dalla qualità del piacere che l'individuo ha cercato per soddisfare il proprio corpo.

La tecnica cristiana di imporre sofferenza e dolore per la gloria di Dio e ad imitazione di cristo è una tecnica volta a dominare l'uomo rendendolo psicologicamente malato. Costringe l'uomo in una spasmodica ricerca di piacere che, conchiuso nella morale cristiana, non solo è dolore, ma è generatore di dolore che spinge l'uomo alla sottomissione nell'attesa di un po' di sollievo dal dolore vissuto.

Il piacere, cercato dalle persone doloranti, ha la funzione di seminare dolore in altre persone rapinandole di qualche cosa che concede piacere al dolorante. Tanto più una persona rapinata è debole e tanto più subisce il dolore da parte della persona che, dolorante, la rapina per un po' di sollievo.

Il controllo degli uomini passa attraverso la creazione del dolore e delle difficolta a cui gli uomini vengono costretti per tentare di uscire dalla condizione dolorosa nella quale vengono costretti. Tanto maggior è la possibilità di veicolare le proprie emozioni nel piacere, tanto maggiore è la libertà dell'umo che inizia a percorrere un sentiero verso la felicità.

Quando i migranti dall'Africa o dall'America Latina si dirigevano verso l'Europa e il Nord-America, erano tesi alla ricerca di condizioni che concedessero loro occasioni di piacere per poter costruire una felicità che vedevano negata.

L'Europa e il Nord-America provvidero ad incarcerarli al fine di rendere maggiormente dolorosa la loro vita in modo che continuassero ad essere schiavi e supplici come piace al cristianesimo. In questo modo diventano oggetti di possesso che supplicano di essere posseduti per aver sollievo dalla loro condizione. Per contro, i loro aguzzini che vivono nel dolore del loro fallimento esistenziale, traggono sollievo dall'imporre loro condizioni di vita atroci.

Questo meccanismo è ben conosciuto nella famiglia cristiana dove il padre, il dominatore che si fa Dio, è disposto a mettere in croce i propri figli pur di ricevere un po' di sollievo, esercitando una forma violenta di quel dominio, dal dolore che abita, socialmente imposto, e dalla felicità che gli è stata negata o che non ha potuto, forse, nemmeno immaginarne le possibilità.

Comunque, la tensione dell'umanità è quella della ricerca continua del piacere che costruisce la felicità. L'umanità è oggettivamente epicurea anche se la sua ricerca di epicureismo è sempre una mediazione fra ciò che si desidera e ciò che è possibile fare in un ambiente dove il dominio crea dolore per il "piacere" di creare dolore e alleviare, con questo, il dolore di chi gestisce il dominio degli uomini.

 

19 aprile 2025

Saturno
Teologia della Religione Pagana - dodicesima riflessione
Il sentiero d'oro della Religione Romana

Il dodicesimo paragrafo de Il Sentiero d'Oro, la Devotio, recita:

12 ) Fato conduce l'Essere
E l'Essere diventa Saturno
Saturno insegna all'Essere come rubare il Sapere e la Conoscenza per donarlo alla propria Specie.

Saturno, quando emerge negli Esseri Umani insegna loro il "comportamento eroico". Che cos'è il comportamento eroico nella Religione Pagana? E' la capacità dell'uomo di affrontare lo sconosciuto che lo circonda e ampliare il suo sapere e la sua conoscenza per meglio affrontare i problemi della propria vita quotidiana.

Saturno quando emerge nella coscienza dell'Essere Umano lo rende consapevole di essere circondato da un immenso nel quale sono occultate le meraviglie di un mondo in sé stesso dal quale la sua ragione è separata.

Saturno alimenta il coraggio con cui Ulisse può navigare in mari sconosciuti, pieni di pericoli e di meraviglie da conquistare.

L'emersione di Saturno dentro all'Essere Umano è proprio del Pagano che si fa Fato e costruisce il suo destino ampliando la conoscenza della sua ragione e portando nella società il conoscere che conquista modificando il suo presente. Per il cristiano non esiste uno sconosciuto da esplorare perché il suo Dio gli ha creato il mondo e glielo ha dato affinché lui lo domini e, pertanto, il cristiano pensa che non esista uno sconosciuto che il suo Dio non gli abbia rivelato e muove guerra a chiunque indichi la presenza di una realtà a lui sconosciuta.

Saturno emerge dentro all'Essere Umano, prende le sue emozioni e le concentra in un'apprensione che non è altro che la concentrazione della carica emotiva prima del tuffo nell'immenso. E quando l'Essere umano si è tuffato esplora un mondo di meraviglie e di possibilità. Le sue emozioni si eccitano e la sua ragione viene costretta a fagocitare il nuovo e a ripensare la realtà in cui vive.

La scoperta del nuovo è un'illuminazione della coscienza. Sia per il singolo individuo che per l'intera società. Anche le società, all'arrivo del nuovo, si ristrutturano per comprendere la nuova conoscenza. Così, quando Saturno insegna i rudimenti dell'agricoltura, tutta la società si ristruttura in funzione della nuova conoscenza. Fa propria la nuova conoscenza e il nuovo diventa tradizione. La tradizione nella Religione Pagana non è il lascito delle generazioni passate, ma è il lascito della generazione presente alle generazioni future.

[Tratto da: Il sentiero d'Oro - della Religione di Roma di Simeoni Claudio]

 

Tutti i testi del mese di marzo 2025 in un'unica pagina

 

 

Indice pagine mensili di cronache Pagane

 

Torna agli argomenti del sito Religione Pagana

Home Page Religione Pagana

Questo sito web non usa l'intelligenza artificiale, ma solo l'intelligenza umana.

This website does not use artificial intelligence, only human intelligence.

 

Claudio Simeoni

Meccanico

Apprendista Stregone

Guardiano dell'Anticristo

Membro fondatore
della Federazione Pagana

Piaz.le Parmesan, 8

30175 Marghera - Venezia

Tel. 3277862784

e-mail: claudiosimeoni@libero.it

Iside con bambino - Museo di Napoli prestata a Torino!

 

 

Questo sito non usa cookie. Questo sito non traccia i visitatori. Questo sito non chiede dati personali. Questo sito non tratta denaro.