E scelsero la libertà di Dio, affinché Dio li potesse perseguitare saccheggiando la loro vita.
febbraio 2025: la filosofia metafisica della Religione Pagana.

22 febbraio 2025 cronache della religione pagana
Don Chisciotte

Claudio Simeoni

Cronache mese di febbraio 2025

22 febbraio 2025

Esopo e il Dio dei cristiani

Alcune favole di Esopo vanno lette e rilette alla luce delle condizioni attuali nelle quali stiamo vivendo.

Se non facciamo così, non possiamo capire Esopo e i suoi principi di filosofia metafisica.

Scrive Esopo:

C’era una casa piena di topi. Lo venne a sapere un gatto, che andò a stabilirvisi e, prendendoli uno alla volta, se li mangiava. I topi, fatti segno a quella sistematica distruzione, si rimpiattavano nelle loro buche, finché il gatto, non arrivando più a prenderli, capì che bisognava farli uscir fuori con qualche tranello. Perciò salì sopra un piolo, e, lasciandosi penzolare giù, fingeva d’essere morto. Ma quando un topo, facendo capolino, lo scorse, esclamò; "Caro mio, puoi diventare anche un sacco, ma noi vicino a te non ci verremo!".

[Esopo: Il gatto e i topi, Editore BUR, 1982, 13, pag. 49]

C'era una casa piena di uomini convinti che Dio esistesse. Lo venne a sapere Gesù che andò a stabilirsi da loro e uno alla volta vendette loro la sua versione di Dio rendendoli suoi schiavi. Gli altri uomini, vista quella sistematica distruzione della loro metafisica, occultarono il loro modo di pensare fingendosi disinteressati. Gesù capì che per farli fessi avrebbe dovuto fare qualche cosa di forte, come fingersi morto e poi risorto. Ma quando un uomo che aveva occultato il suo pensiero ne scorse l'azione disse: "Caro mio, puoi anche fingere di salire al cielo, ma noi da te non verremmo mai."

Gli uomini, come i topi, non si rendono conto che la loro "semplice" esistenza è un bene prezioso e anche se, apparentemente, non dispongono di nulla, in realtà dispongono di sé stessi. Quel sé stessi è un patrimonio che predatori, nella società in cui viviamo, vogliono far proprio privando quegli uomini di sé stessi.

Esopo invita a sottrarsi ai predatori occultando sé stessi e le proprie passioni.

Troppi predatori costruiscono l'illusione che i pericoli non esistono sperando che le loro prede abbassino la loro difese e siano più facilmente predabili.

Appare astuto il topo in Esopo che diffida del gatto che finge di essere morto, ma io ho la sensazione che accanto a quel topo diffidente ci siano altri topi che dicono: "Ma va, che cosa dici? Non vedi che è morto? Ora possiamo uscire dalle nostre tane e vivere felici!".

Questo Esopo non lo dice, ma il fatto stesso di aver fatto dire al suo attore "Caro mio, puoi anche fingere di salire al cielo, ma noi da te non verremmo mai." significa che molti altri uomini, come i topi, sono pronti a credere nell'inganno piuttosto che spendere energia per mantenere la prudenza.

 

22 febbraio 2025

Don Chisciotte

Don Chisciotte non spiega ai folli perché o per come lui vede mostri feroci là dove le altre persone vedono solo innocui mulini a vento.

Non lo può fare, non perché non lo potrebbe spiegare, ma perché ciò susciterebbe risate da parte dei folli che vedrebbero messa in discussione la loro realtà provvidenziale.

I folli devono essere rassicurati. Devono ricevere la paternalistica rassicurazione che il mondo è esattamente come appare loro e come loro credono che sia e deve essere come ciò che loro credono debba essere.

Come si fa a spiegare loro che domani arriva la frana. Che domani una tempesta di abbatte sulle loro vite. Che dovranno fare i bagagli per raggiungere un pese diverso perché in questo paese non hanno più futuro?

Che problema c'è? Sono solo mulini a vento. Immobili, statici. Le pale si limitano a girare attorno al perno. Non possono interferire con la vita di uomini che, al contrario, percorrono strade e modificano l'esistenza a anche dei mulini a vento.

Don Chisciotte non può spiegare.

Don Chisciotte non può convincere.

Sale su Ronzinante e cavalca contro i mulini a vento che, inevitabilmente, gli procureranno dolori e forti mal di testa.

Ma Don Chisciotte non ne può fare a meno. Arriva le tempesta, arriva il terremoto, arriva l'invasore, arrivano le bombe, arriva la crisi economica.

I mostri si stanno organizzando. Don Chisciotte li vede. Li vede crescere. I folli vedono solo mulini a vento.

Don Chisciotte può solo cavalcare contro quei mulini a vento, fra le risate dei folli che attendono passivi la manifestazione dell'evento ignorato, esorcizzato.

 

Tutti i testi del mese di febbraio 2025 in un'unica pagina

 

 

Indice pagine mensili di cronache Pagane

 

Torna agli argomenti del sito Religione Pagana

Home Page Religione Pagana

 

Claudio Simeoni

Meccanico

Apprendista Stregone

Guardiano dell'Anticristo

Membro fondatore
della Federazione Pagana

Piaz.le Parmesan, 8

30175 Marghera - Venezia

Tel. 3277862784

e-mail: claudiosimeoni@libero.it

Iside con bambino - Museo di Napoli prestata a Torino!

 

 

Questo sito non usa cookie. Questo sito non traccia i visitatori. Questo sito non chiede dati personali. Questo sito non tratta denaro.