La forza d'animo e l'orgoglio è la forza di veicolare, attraverso la ragione, anche i più violenti moti dell'animo e tutte le passioni che emergono in noi. Questa forza, che noi chiamiamo autodominio, ha il suo posto nell'animo stesso ed è il motore dell'esistenza umana.
Marzo 2025: la filosofia metafisica della Religione Pagana.
12 marzo 2025
Il termine Volontà, è uno dei termini più ambigui della filosofia e della psicologia. Viene usato come sinonimo di "potere" inteso come possesso o come capacità di imporre sé stessi. In Schopenhauer il termine, usato come "volontà di potenza", preso dal buddhismo, è inteso come volontà di auto annientamento della propria volontà di vivere e di partecipare alla vita, come nella tradizione buddhista.
La difficoltà dell'uso del significato del termine "Volontà" deriva dal fatto che la "volontà" è una manifestazione della struttura emotiva pulsionale dell'individuo che si manifesta al di fuori della razionalità o della descrizione del mondo con cui l'individuo identifica la sua ragione.
La "volontà" è una caratteristica della struttura psico-emotiva dell'individuo e non ha termini sufficienti per essere descritta nella ragione.
La ragione si impossessa di alcuni elementi che identifica nella volontà dell'individuo, se ne appropria, e descrive il proprio potere assoluto sull'individuo. E' la ragione che mette in atto una strategia di guerra contro le emozioni dell'individuo trasformando la "volontà d'esistenza" dell'individuo, che lo ha portato a percorrere le tappe della sua esistenza in "Volontà di possesso o volontà di potenza" come attività attraverso la quale la ragione si impossessa prima della vita dell'individuo e poi, attraverso l'individuo, del dominio della società (o di parte di essa).
Infatti, mentre nella Religione Pagana l'individuo si riprende il controllo della sua "Volontà d'esistenza" limitando l'assolutezza della ragione e, attraverso questo, impedendo alla ragione di vivere mediante il possesso di individui sottomessi, nel monoteismo, cristianesimo, ebraismo, islam e buddismo, l'uomo si sottomette alla volontà di possesso del suo Dio padrone o, nella specificità buddista, annienta la sua volontà di vivere e di partecipare al divenire del mondo e della vita.
12 marzo 2025
54esima biennale arte Venezia
I cittadini dovrebbero essere attenti a movimenti macro-economici della società in cui vivono. Anche quando i cittadini sono operai, muratori, braccianti o senza tetto, dovrebbero osservare i movimenti economici e finanziari perché, osservandoli, possono capire come il mondo in cui vivono si sta trasformando e mettere in atto le loro strategie adattative.
L'educazione cristiana porta le persone ad abbandonarsi a forme di provvidenza che nella vita quotidiana si trasformano in forme di fatalismo a cui tendono a sottomettersi come se queste fossero una manifestazione della volontà di Dio.
E' indubbio che non si può conoscere ogni cosa del mondo in cui viviamo e l'imprevedibile è sempre pronto a coglierci all'improvviso, ma la conoscenza limita l'aggressione dell'imprevedibile e delle sue azioni più pesanti.
Trovarsi all'improvviso senza lavoro perché licenziati, non è un'azione divina. E' la conclusione di un processo di trasformazione iniziato molto prima e del quale non si è voluto o potuto cogliere i segnali del suo venir in essere. Un processo che può avere sia radici economiche che radici psicologiche espresse da chi detiene il potere.
Essere costretti a chiudere l'azienda per un possibile fallimento, non è una cosa improvvisa. Tutto è venuto maturando attraverso segnali che non si è potuto o voluto cogliere.
Il senza tetto che si trova aggredito per strada da una banda di squadristi, detti bulli, non è una cosa improvvisa. La condizione è venuta maturando attraverso segnali che non si è voluto o potuto cogliere.
Il lavoratore che coglie i segnali di un possibile licenziamento, si cerca un altro lavoro, cerca contatti e opportunità di lavoro prima che la situazione macro-economica produca le condizioni del suo possibile licenziamento.
L'azienda che coglie i segnali di un possibile fallimento mette in atto azioni di diversificazione della propria attività o la ricerca di nuovi e diversi mercati prima che la situazione macro-economica la travolga.
Il senza tetto che coglie i segnali di una situazione sociale che sta diventando sempre più aggressiva nei suoi confronti, mette in atto azioni (cambia zona, si sposta, cerca qualcos'altro, ecc.) prima che la situazione sociale lo travolga.
Chi è educato cristianamente tende a non cogliere le trasformazioni del mondo. Si identifica con Dio e pensa di essere immune ad ogni trasformazione del presente in cui vive.
Chi è educato cristianamente preferisce immaginare anziché analizzare e costruisce nella sua testa castelli di desideri in cui si immagina di regnare come un Dio. Ma quei desideri sono solo nella sua testa. Non arriverà Gesù sulle nubi con grande potenza a salvarlo dall'aver ignorato le trasformazioni del mondo. Non arriverà il quinto cavalleria al suono di tromba. Non "arrivano i nostri".
E' necessario diventare consapevoli che noi siamo soli sulla faccia della terra e trafitti da un raggio di sole, siamo già arrivati alla sera della nostra vita. Qualche volta siamo fortunati. Un Sancio Panza sorregge la follia di chi vive di illusioni. Ma Sancio Panza desidera la follia e spesso, aiuta il fortunato ad ignorare ancora più insistentemente la realtà in cui vive.
L'idea generale imposta dal cristianesimo è quella secondo cui "Dio guarda i pezzenti, per controllare i comportamenti dei pezzenti", mentre viene annullato l'altro aspetto secondo cui "i pezzenti osservano le azioni di Dio per agire opportunamente per i propri interessi".
Nel cristianesimo i sottoposti non devono avere soggettività, devono subire la volontà di chi li domina come devono subire la volontà di Dio senza reagire alle decisioni di chi li domina o di Dio.
Osservare i movimenti macro-economici significa osservare Dio e le sue azioni ed agire di conseguenza per proteggere i propri interessi. D'altro canto è di oggi la notizia che Dio, Trump, il generale in capo del più potente paese al mondo, spenderà qualche decina di migliaia di euro per acquistare un'automobile Tesla e aiutare il suo amico Musk nei confronti del quale i pezzenti hanno deciso di non comperare le sue automobili.
Dio guarda alle azioni dei pezzenti. E' bene che i pezzenti imparino a guardare alle azioni di Dio.
Tutti i testi del mese di marzo 2025 in un'unica pagina
Indice pagine mensili di cronache Pagane
Torna agli argomenti del sito Religione Pagana
Claudio Simeoni
Meccanico
Apprendista Stregone
Guardiano dell'Anticristo
Membro fondatore
della Federazione Pagana
Piaz.le Parmesan, 8
30175 Marghera - Venezia
Tel. 3277862784
e-mail: claudiosimeoni@libero.it
Iside con bambino - Museo di Napoli prestata a Torino!
Questo sito non usa cookie. Questo sito non traccia i visitatori. Questo sito non chiede dati personali. Questo sito non tratta denaro.