La forza d'animo e l'orgoglio è la forza di veicolare, attraverso la ragione, anche i più violenti moti dell'animo e tutte le passioni che emergono in noi. Questa forza, che noi chiamiamo autodominio, ha il suo posto nell'animo stesso ed è il motore dell'esistenza umana.
Marzo 2025: la filosofia metafisica della Religione Pagana.

26 marzo 2025 cronache della religione pagana
Riflessione sull'intelligenza

Claudio Simeoni

Cronache mese di marzo 2025

26 marzo 2025

Riflessione sull'intelligenza

Cos'è l'intelligenza?

E' la capacità del soggetto di risolvere nel miglior modo possibile le condizioni che la vita gli presenta.

In cosa consiste l'intelligenza umana?

E' la capacità di descrivere problemi partendo da soluzioni date.

L'intelligenza della vita, l'intelligenza esistenziale, è cosa diversa dall'intelligenza razionale. Mentre l'intelligenza razionale si esprime mediante l'accumulo di dati in quel magazzino che chiamiamo "cervello"; l'intelligenza esistenziale si esprime mediante un'apertura del corpo dell'individuo, e per individuo di Essere della Natura intendiamo anche il suo cervello, al mondo.

I legami del soggetto con i dati, le presenze, nel mondo alimentano la sua intelligenza esistenziale.

Alla vita non serve accumulare dati in un organo centrale, ma accumulare dati in un organo centrale ha favorito lo sviluppo delle specie della Natura anche se, quasi solo nell'Essere Umano, ha costituito motivo di separazione di sé dal mondo in cui vive.

La centralità dell'intelligenza razionale prodotta dall'accumulo di dati nel cervello di fatto ha allontanato l'individuo dal mondo limitando alla sopravvivenza emotiva l'intelligenza esistenziale.

La vita in sé è il prodotto dell'intelligenza esistenziale; la vita sociale avviene mediante l'intelligenza razionale.

Descrivere problemi a soluzioni date è l'attività dell'intelligenza razionale, sociale.

Dare soluzioni a problemi non ancora definiti è l'arte dell'intelligenza esistenziale.

 

26 marzo 2025

Pensare sé stessi

Ogni uomo pensa sé stesso come il meglio del meglio anche quando si ritiene sfortunato piuttosto che incapace.

E' uno degli effetti dell'educazione che non racconta alle persone dell'immenso sconosciuto che, crescendo, devono affrontare.

Anche quando le persone, consapevoli di doversi specializzare in una professione, si ritagliano un ambito di professionalità, una nicchia di cultura. Non riescono ad abitare il mondo consapevoli che la loro nicchia di cultura è circondata da un immenso nel quale espandersi, sia sé stessi he la loro cultura. Vivono come se quella nicchia di cultura fosse tutto l'universo in cui gli uomini possono o devono vivere.

Diventano "grandi" e "prepotenti quando qualcuno, entrando nella loro nicchia, discute o offre punti di vista diversi; sono smarriti quando devono affrontare condizioni del mondo al di fuori dei modelli culturali costruiti nella loro nicchia.

"Io sono il meglio del meglio, creato ad immagine e somiglianza di Dio" è l'idea che attraversa la mente degli uomini. Questa idea alimenta le frustrazioni degli uomini quando si mettono in relazione con altri uomini che, anch'essi, ritenendosi "il meglio del meglio, creato ad immagine e somiglianza di Dio" rivelano le loro lacune esistenziali e culturali. La loro consapevolezza si sente umiliata e anziché riconoscere quanto a loro manca e cercare di trasformare sé stessi migliorando, cercano persone "uguali a loro". Con le stesse lacune esistenziali e culturali, dai quali farsi sorreggere nella convinzione che le loro non sono lacune, ma sono le verità che gli altri ignorano.

Affrontare l'immenso esistenziale che ci circonda necessita di coraggio. Un coraggio che non consiste nell'affrontare nemici o avversari, ma consiste nel togliere a sé stessi il desiderio di rifugiarsi in già conosciuto che rende pauroso e timoroso l'individuo nella propria vita.

 

Tutti i testi del mese di marzo 2025 in un'unica pagina

 

 

Indice pagine mensili di cronache Pagane

 

Torna agli argomenti del sito Religione Pagana

Home Page Religione Pagana

 

Questo sito web non usa l'intelligenza artificiale, ma solo l'intelligenza umana.

 

Claudio Simeoni

Meccanico

Apprendista Stregone

Guardiano dell'Anticristo

Membro fondatore
della Federazione Pagana

Piaz.le Parmesan, 8

30175 Marghera - Venezia

Tel. 3277862784

e-mail: claudiosimeoni@libero.it

Iside con bambino - Museo di Napoli prestata a Torino!

 

 

Questo sito non usa cookie. Questo sito non traccia i visitatori. Questo sito non chiede dati personali. Questo sito non tratta denaro.